la fine del confine(della mente)/the end of the border(of the mind) – prime due tappe dolomitiche



la sera del 5 marzo, alle 18.30, il primo raggio di La Fine del Confine, performance d’arte pubblica itinerante di stefano cagol, prodotta da dolomiti contemporanee e da pikene pa broen barents art triennale, è stato lanciato oltre la diga del vajont, che si trova poco sotto al nuovo spazio di casso. la sera del 6, il secondo raggio ha attraversato neve, nebbie, cielo, a cortina d’ampezzo, cercando la tofana di rozes.
il nuovo spazio di casso è stato affidato pochi mesi fa a dolomiti contemporanee, che, a 50 anni dalla sua chiusura, l’ha riaperto. Stiamo lavorando per trasformarlo in un motore (non museo) artistico e culturale, che sappia produrre nuove immagini per/da questi luoghi, per/da questa montagna. Al tempo stesso, esso viene configurandosi come una piattaforma di scambio, capace di attivare partnership con altri progetti e spazi in italia e all’estero.
la diga del vajont è quell’oggetto che sappiamo: muto, immobile, impenetrabile. martedì sera il raggio di luce l’ha scavalcato. ha scavalcato la chiusura simbolica di questo altissimo muro di cemento, indifferente a tutto. (il 9 ottobre 1963, la diga resse il colpo, a differenza di tutto il resto: della montagna che cedette, dei paesi che furono cancellati, della stessa scuola di casso, ora nuovo spazio di casso, che venne danneggiata e chiusa, e dell’uomo, che subì tutto ciò; la diga è lì oggi, come 50 anni fa).
essa non è un’opera idraulica fossile: è una diga culturale, il baluardo di un’inerzia avvincente, che pare insuperabile: è necessario modificare l’immagine culturale di questo luogo: noi crediamo che l’arte possa dare un contributo reale in questo senso.
i raggi non sono giochi d’artificio. Sono idee concrete.
La performance di cagol non è stata una performance illuminotecnica, ma un evento che ha spostato, anche solo di un millimetro, l’immagine culturale di questo monumento, la sua codifica immobile. una nuova immagine nella retina, per chi ha visto (oltre 100.000 persone solo sulla piattaforma mediatica generata).
non si pretende certo, con ciò, di aver modificato la storia. Siamo estremamente consapevoli del luogo in cui ci troviamo. ma un’immagine nuova, forte, è venuta a sovrappossi a quella che stagnava, invariata, da dieci lustri. la luce è venuta. Un primo moto.

il fascio di luce non è stato indirizzato su di un punto preciso: importante era andare oltre quel coronamento, il fuoco è stato messo all’infinito, oltre la diga, e anche oltre longarone. 
il furgone (gruppo sina), con a bordo il faro e il sistema di alimentazione (CMI sedico), è stato posizionato un centinaio di metri a monte della diga.
attorno 
alle ore 18.00, una ventina tra reporter, troupe, fotografi, erano lì, ad attendere l’accensione, accanto alle persone, a molti tra i sindaci dei comuni dell’area. 
stessa scena in basso, sotto alla diga, a longarone, dove molti hanno osservato, chi favorevole, chi incuriosito, chi scettico, chi contrario.

alcuni droni (velivoli muniti di telecamera), messi a disposizione da aca communication, hanno integrato la copertura video dell’evento, prospettiva aerea, il raggio dall’alto.

il raggio è sgorgato, ed ha colpito, con forza fluida, attraversando e superando. Una luce  potente, ma silenziosa. l’impatto di un’opera d’arte pubblica in un luogo ultrasensibile, l’impatto di un’immagine che non c’era, che non c’è mai stata, ed ora c’è.
ma quest’immagine, pur così forte, era leggera, scia luminosa sospesa nell’aria, nessun rumore, immagine accesa ma salda, nessuna corsa, nessun grido, un ponte. 

Ben visibile anche dal nuovo spazio di casso, dalla passerella che si slancia sul monte toc. questo è importante. questa è l’origine, chiariamo: noi non siamo venuti a lavorare qui perchè qui c’è la diga, che è già stata sufficientemente cannibalizzata in questi anni. siamo venuti perchè c’era questo spazio privo di destinazione, privo d’un idea attivatrice, uno spazio fermo e chiuso che abbiamo trasformato nel nuovo spazio espositivo di casso, proponendone un nostro progetto d’uso.
in realtà, siamo qui perchè non riteniamo giusto che qui ci sia solo la diga (ovvero solo l’aura della morte). e intendiamo proporre idee e immagini altre. se la diga è una chiusura, siamo qui perchè non ci piace la chiusura (e quindi, non piaceremo a chi è chiuso, per scelta, o per una sofferta coazione, meccanismo automatico, fisiologico, d’autodifesa, che comprendiamo, e che non condividiamo), non ci piace l’inerzia, i muri impenetrabili, i  muri non scalabili.
se ogni anno 200.000 persone vengono qui, e vengono esclusivamente per vedere la diga, o si decide che questo va bene, e che questo luogo è destinato per sempre a rappresentare la traccia fossile di un evento tragico, oppure si decide invece che questo non va bene, e che a queste 200.000 persone bisogna dire e mostrare anche altre cose. Ecco perchè un primo raggio.
se l’immagine prevalente in questo luogo è ancora quella della morte, bisogna mostrare delle intenzionalità di vita, delle prospettive ulteriori. bisogna riequilibrare. bisogna bonificare culturalmente. bisogna opporsi alla paralisi e all’immobilità e ad un turismo che contempla i segni della morte. bisogna farlo perchè questo luogo, come ogni luogo, ha il diritto di vivere, non l’obbligo di continuare ad essere un memoriale sospeso.

ovunque ci sono dighe, questa non è l’unica. 
ovunque ci siano dighe, è sensato, forse necessario, andare. ci si va per opporsi alla logica dell’inazione.
il processo artistico è un’urgenza progettuale. processo e progetto sono impellenze critiche, non pratiche decorative. si vuole pensare, fare, e dire, e attraverso ciò, rifiutarsi di assoggettarsi acriticamente a ciò che già c’è. perchè spesso ciò che c’è non va bene, spesso c’è l’abitudine, l’immobilità, lo stereotipo, l’assenza d’intenzionalità e ideatività, la pigrizia. Ideare, in simili contesti, non vuol dire propugnare se stessi, portare i progetti personali su di una ribalta. Qui nulla è personale, e tutto è pubblico, nella dimensione a cui lavoriamo noi, una dimensione pubblica appunto. 
sempre noi lavoriamo sul territorio, sulle specificità, fisiche, culturali, antropologiche, di un territorio. per analizzarne, metterne in luce aspetti, attitudini, valore. attraverso un linguaggio che non è descrittivo, e delle pratiche che non sono compilative. progettando e figurando.
 le immagini sono idee. le idee sono la plastica. senza la plastica delle idee, l’uomo si dissecca, e i luoghi diventano muti sepolcri (disabitati).  
Giorno successivo, la sera del 6, cortina d’ampezzo, ore 18.30, secondo raggio.
nevicava, c’era molta nebbia: la Tofana non si vedeva, il raggio bucava lo spazio bianco, e a un certo punto vi si perdeva, la nebbia e i fiocchi lo assorbivano e lo espandevano nelle rifrazioni e il raggio, penetrando con difficoltà nel quasi-muro, si raccorciava e gonfiava, prendeva un corpo massivo, non era più solo una lunghezza, ma anche una forma espansa, diventava massa, una massa quasi globulare, e per due ore la neve ha attraversato il fascio, giocandovi sopra, e il fascio spanciato non era fisso, come la sera prima, ma mosso e dinamizzato dalla precipitazione continua nel ritmo costante-cangiante della caduta.
Eppure, dietro, la Tofana c’era, intatta, come intatta era ed è rimasta l’IDEA della linea luminosa, del travalicamento, degli sconfinamenti.
Ora Stefano Cagol è al nord; dopo le prime due tappe-origine dolomitiche, “progettate” da Dolomiti Contemporanee, il ritmo è cambiato, il viaggio stesso è diventato il raggio, traiettoria meridiana boreale, raggio al circolo. 
le tappe iniziali hanno sviluppato pienamente il potenziale di senso dell’evento. Ora il furgone macina e va. tappe più istintive, l’Europa attravesata fluidamente, lo spazio, e il tempo dilatati, dc viaggia con lui, in avanti, e in su, verso l’alto.


qui il video di la fine del confine/the end of the border

news

10 ottobre 2024

RI-abitare CassoLaboratorio 1 architettura sostenibileBarucco-Manzelle-Schibuola sopralluogo/seminario a cura di Maura ManzelleCasso 10 ottobre 2024 dalle ore 10 Ore 10:00IntroduzioneMaura Manzelle – Università Iuav di Venezia 10.15Casso: visione, aperture, reti, arte,
[continua a leggere]

5 luglio 2024

Space Days Vol. 3Fabiano De Martin Topranin 5 luglio – 30 settembre 2024Campo Imperatore, L’Aquilainaugurazione venerdì 5 luglio, ore 11.45 Una collaborazione traDolomiti Contemporaneee Osservatorio Astronomico d’Abruzzodell’Istituto Nazionale di
[continua a leggere]

9 giugno 2024

Stanze del Sonnoun workshop al nuovo spazio di casso e nell’area del vajonta cura di marta allegricon gli studenti del corso di scultura dell’accademia di belle arti di bologna9/13 giugno 2024 – Dice Marta Allegri:Il progetto si ispira al romanzo russo Oblomov del
[continua a leggere]

22 maggio 2024

Borca di Cadore, spitta.–Maggio 2024 In questi giorni Dolomiti Contemporanee ospita all’ex Villaggio Eni di Borca di Cadore, in Progettoborca, gli studenti e alcuni tutor del corso MA POST dell’Art Academy of Latvia di Riga, Lettonia.L’incontro nasce dal desiderio
[continua a leggere]

22 aprile 2024

  Cronache d’attualità.Sarà pur chiaro come quella di paesaggio non sia una definizione inchiodata, perchè il paesaggio non è un’ente che cerchi una rappresentazione univoca, ma una permanente trasformazione d’ambito?
Nessun paesaggio è dunque
[continua a leggere]

18 aprile 2024

Stasera, giovedì 18 aprile 2024, torniamo all’M9 di Mestre, grazie a Simone Sfriso e alla Fondazione Architetti APPC di Venezia per l’invito nella rassegna Paralleli: Architettura è…Alle ore 18.00, Gianluca D’Incà Levis, curatore di Dolomiti Contemporanee,
[continua a leggere]

16 novembre 2023

Foresta Aliena/Alien Forest – La mostra con Portsmouth al Nuovo Spazio di Casso al Vajont, agosto/dicembre 2023 – Foto Chiara Beretta. — Anche quest’anno prosegue la collaborazione tra Dolomiti Contemporanee e la Scuola di Architettura di Portsmouth –
[continua a leggere]

12 luglio 2023

Assemblea Supercondominio 4, 2022, Foto Andrea Guermani – Sabato 15 e domenica 16 luglio 2023, Dolomiti Contemporanee partecipa Oltre la soglia assoluta, quinta edizione di Supercondominio, 
L’assemblea degli spazi e dei progetti italiani d’arte contemporanea che
[continua a leggere]

22 giugno 2023

  Dolomiti Contemporanee è nel volume THE LAST GRAND TOUR – Contemporary phenomena and strategies of living in Italy, curato da MICHAEL OBRIST (feld72) & ANTONIETTA PUTZU, e pubblicato a giugno 2023 da Park Books.[...] Per gran parte del XVI secolo fino
[continua a leggere]

6 febbraio 2023

Venerdì 10 e domenica 12 febbraio 2023: una delle ultime occasioni per visitare la mostra  Who Killed Bambi? a Casso. Poi la smontiamo, e ne facciamo un’altra?Orari di apertura:venerdì 10, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00domenica 12, dalle ore 10:00
[continua a leggere]
dc 2017 video
dc 2016 video